mercoledì 20 marzo 2013


America!

In base alla distanza coperta, si suddivide in due macrocategorie:

  • trasporto pubblico locale, utilizzato ad esempio per compiere il percorso quotidiano casa/lavoro o casa/scuola (pendolarismo);
  • trasporto a lunga percorrenza.
  • su tracciato vincolato:
treno
metropolitana
tram
Translohr
funicolare o people mover
cremagliera
  • su strada
risciò
velotaxi
autobus
filobus
torpedone
taxi
  • su strada parzialmente vincolati
Guided Light Transit (anche vincolato da una rotaia centrale)
Phileas (anche a via guidata magnetica)
O-Bahn (anche vincolato meccanicamente da guide laterali)
  • su acqua
nave
aliscafo
vaporetto
motonave
traghetto
  • su superfici varie
hovercraft
  • su funi metalliche
funivia
seggiovia
cabinovia
sciovia
  • cielo
aeroplano
elicottero
dirigibile
  • ascensori (ad esempio Genova)
  • scale mobili (ad esempio Perugia)
  • people mover
  • monorotaie

Può essere realizzato con una molteplicità di mezzi di trasporto. Tra i più comuni citiamo:
Sono anche utilizzati come mezzi di trasporto pubblico locale in alcune città con forti dislivelli o con particolari condizioni:
I servizi con percorrenza particolarmente ridotta vengono anche denominati sistemi ettometrici.
Quando diversi servizi sono integrati fra loro a comporre un viaggio completo (unendo ad esempio un tratto in treno ad uno in metropolitana) si parla di intermodalità, che può interessare anche forme di trasporto privato quali automobili o biciclette mediante la predisposizione di parcheggi detti "di interscambio" presso le stazioni.
Salve a tutti!
scusate la mia lunghissima assenza...
mi farò perdonare facendo un sacco di post!
vi svelerò venerdì la sorpresa.
Nel frattempo vi lascio con tre post che riguardano i confronti con mezzi di trasporto d'Europa e d'America.

a venerdì.

Vale